Al centro del core business del Gruppo Getra c’è l’interesse attivo nel sostenere l’adozione di modelli energetici alterativi e sostenibili improntati sull’affermazione delle smart city

La smart city (città intelligente) rappresenta un nuovo modello di realtà urbana pensato per ottimizzare l’utilizzo delle risorse, garantire minori emissioni e migliorare la qualità della vita dei cittadini nel rispetto ambientale e attraverso soluzioni digitali e tecnologie avanzate.

L’obiettivo che le smart city si pongono è duplice: diventare autosufficienti dal punto di vista energetico e, conseguentemente, affermarsi come economicamente indipendenti. Le reti e i servizi tradizionali vengono, con questo scopo, rese più efficienti e sostituite, lasciando spazio a un miglior approvvigionamento idrico, a strutture adatte al corretto smaltimento dei rifiuti, a modi più efficaci per produrre e veicolare energia, e a una rete di trasporto sostenibile.

Le smart city hanno un ruolo chiave nell’evoluzione dei modelli economici e di consumo globali. Le città devono evolvere e progredire nella direzione della sostenibilità ambientale, dell’efficienza energetica, dell’innovazione digitale e della transizione ecologica.

Perché investire nella SMART CITY

L’investimento economico e sociale nelle città, per far sì che esse diventino smart, è fondamentale poiché è proprio nei centri urbani che si concentra la maggior parte della popolazione ed è qui che si registrano elevati livelli di consumo delle risorse naturali.

Secondo quanto emerso dall’ultimo studio delle Nazioni Unite si stima che entro il 2050 più del 68% della popolazione mondiale vivrà in città. Il dato è significativo poiché sono proprio i centri urbani a essere responsabili del 70% delle emissioni inquinanti del pianeta avendo, dunque, un impatto fortissimo sui cambiamenti climatici in atto. Le grandi urbanizzazioni sono le principali responsabili della produzione di rifiuti e delle emissioni di CO2 e altre sostanze inquinanti. Investire nelle smart city, dunque, vuol dire ripensare le città attraverso l’elaborazione di modelli economici innovativi, favorendo paradigmi di consumo etici a favore della produzione locale.

Sono sei le politiche che connotano una smart city:
SMARTPEOPLE

Il coinvolgimento e la partecipazione della popolazione è un punto cruciale nello sviluppo della smart city. Le amministrazioni devono istaurare un dialogo diretto con i cittadini favorendo l’elaborazione di una città co-progettata in cui ogni individuo si sente co-autore delle politiche pubbliche e concretamente rappresentato.

SMARTECONOMY

È l’economia che applica i vantaggi derivanti dalle opportunità offerte dalla tecnologia per aumentare la prosperità locale. Fanno pare della smart economy: il commercio urbano a chilometro zero, processi economici più inclusivi, l’economia circolare.

SMARTGOVERNANCE

Strettamente legata alla linea smart people, essa implica l’adozione di modelli di governo improntati a favorire la partecipazione civica nella creazione di valore pubblico.

SMARTMOBILITY

La mobilità intelligente prevede la ricerca e l’utilizzo di nuovi modi di concepire gli spostamenti riducendo l’inquinamento e le inefficienze. L’obiettivo è gestire adeguatamente il trasporto attraverso soluzione avanzate come mobility management, sharing mobility, e-mobility, micromobilità, multimodalità.

SMARTENVIRONMENT

Racchiude le tematiche di sviluppo sostenibile, circolarità delle risorse, efficienza energetica considerati prioritari nella progettazione delle città intelligenti. L’obiettivo non è solo di ridurre il dispendio di energia, ma di ripensare completamente il rapporto con l’ambiente attraverso nuovi modelli di consumo più etici.

SMARTLIVING

È l’insieme dei benefici e dei servizi che devono essere accessibili e garantiti ai cittadini per migliorare l’efficienza economica e politica e per permettere lo sviluppo sociale, culturale e urbano assicurando una migliore qualità della vita.

L’impegno di Getra

L’impegno di Getra non è solo quello di realizzare trasformatori ma di farlo nel rispetto e nella tutela del territorio in cui vengono prodotti, trasportati e installati sostenendo la transizione energetica anche nell’ottica dello sviluppo di smart city.

Per sostenere il passaggio alla smart city, Getra ha intrapreso delle attività sul tema della mobilità elettrica che mirano alla progettazione di stazioni di ricarica veloci integrate con sistemi di accumulo energetico e collegate a impianti di produzione da fonti rinnovabili.

Con l’ampliarsi della generazione distribuita, la rete elettrica non è più solo un canale per trasmettere e distribuire energia ma diviene una rete “intelligente”, ovvero una Smart Grid, una rete in grado di fare interagire produttori e consumatori. Finora la rete elettrica era stata progettata considerando un flusso di potenza unidirezionale. Un tale sistema, caratterizzato da una topologia prevalentemente radiale, non è stato quindi concepito per supportare la Generazione Distribuita (GD) e pertanto non è adatto alla sua diffusione, se non in quantità marginale.

Le Smart Grids, per una possibile piena attuazione richiedono un cambiamento di paradigma molto importante sia a livello tecnologico sia metodologico. Di fatto si passa da una rete a controllo centralizzato ad una rete a controllo distribuito. Inoltre i flussi di potenza ed energia non possono più essere monodirezionali, bensì devono essere bidirezionali ed è in questo contesto che trovano spazio i trasformatori allo stato solido, anche detti trasformatori elettronici di potenza e indicati con l’acronimo PET. Le funzionalità aggiuntive di un trasformatore elettronico di potenza rispetto ad un trasformatore classico sono:
Torna su