Getra ha adottato il modello della Circluar Economy imponendosi di ridurre gli sprechi e massimizzando i processi di realizzazione, distribuzione e installazione dei suoi prodotti

Il modello di produzione e consumo dell’economia circolare, adottato dal Gruppo industriale all’interno della sua azienda e dei suoi stabilimenti, prevede una progressiva riduzione degli sprechi e una implementazione delle fasi di lavoro attraverso l’uso efficiente degli input, la sostituzione dei materiali e la minimizzazione di attività non necessarie.

L’economica circolare impone un cambio di paradigma fondamentale ed è progettata per auto-rigenerarsi.

Solar-Panel

Si fonda sull’utilizzo di fonti energetiche di tipo rinnovabile

Minimizza ed elimina l’uso di sostanze chimiche tossiche

icona getra rifiuti

Si fonda sull’utilizzo di fonti energetiche di tipo rinnovabile

Limita e tende ad eliminare gli sprechi

Permette ai materiali di origine biologica di rientrare nella biosfera

factory-svgrepo-com

Sostiene il riutilizzo dei materiali di origine tecnica

Perché investire nella CIRCULAR ECONOMY

La circular economy è un’economia in cui i prodotti di oggi rappresentano le risorse del domani, in cui il valore dei materiali viene il più possibile mantenuto o recuperato, in cui c’è una minimizzazione degli scarti e degli impatti sull’ambiente.

Procedere verso questo nuovo modello economico richiede un cambiamento strutturale e culturale la cui attuazione promette di riservare numerosi vantaggi:

L’impegno di Getra

L’impegno di Getra per allinearsi al nuovo modello proposto dalla circular economy è duplice.

1. Il Gruppo sta rivedendo tutte le fasi, dalla progettazione, alla produzione, al consumo, fino alla destinazione a fine vita del prodotto.

Oltre alle modifiche pensate per gli stabilimenti, Getra sta ripensando anche all’organizzazione aziendale, con particolare riferimento all’efficientamento energetico, alle linee guida per la quantificazione e il reporting della CFP, il contenimento della produzione di rifiuti e l’eco design.

2. L’applicazione del modello economico circolare si sta attuando a tutti i campi di interesse dell’azienda. Getra, infatti, presta particolare attenzione anche ai materiali distribuiti dai fornitori.

È stato implementato un nuovo questionario che viene inviato ad ogni nuovo fornitore dove vengono affrontate le tematiche della circular economy. I risultati del questionario vengono valutati dai dipartimenti cardini del Gruppo e successivamente viene svolto un audit presso il fornitore per verificare la veridicità di quanto affermato e se davvero è compliance al modello di circular economy.

Tra gli obiettivi futuri di Getra c’è il lancio del progetto “Circular Economy Procurement”, che consiste nel tracciare i materiali in ingresso e in uscita, conoscere in maniera approfondita i flussi in termini di componenti, impatti ambientali e riciclabilità dei prodotti: tutte attività per le quali i fornitori diventano alleati fondamentali.

Inoltre sarà introdotto un nuovo parametro di valutazione vendor circular dove saranno valutati i fornitori nell’arco di un anno in base alle loro performance nella circular economy, tali performance saranno valutate in base a degli indicatori che la Getra fornirà ad inizio anno ad ogni fornitore.
Circular Economy Waste • Riduzione di rifiuti WASTE Production & Distribution • Efficientamento energetico • Manager energia e sostenibilità • ISO 14067 PRODUCTION& DISTRIBUTION MATERIALS • Fornitori MATERIALS Ecodesign • Monitoraggio piattaforma digitale • Trasformatore green • Mobilità elettrica ECODESIGN White & Blue Collars • Sensibilizzazione dipendenti • Corporate Social Responsability (CSR) WHITE & BLUE COLLARS
Torna su