Getra affianca
l'innovazione alla produzione
Il Gruppo Getra è da sempre attivo nel settore dell’innovazione nell’ottica della transizione energetica. Per questo Getra investe nella ricerca di nuovi materiali e soluzioni più efficienti per la costruzione di macchine in grado di interpretare le nuove esigenze delle reti elettriche.
Da tempo, Getra si sta indirizzando su nuovi materiali che possano essere d’ausilio nell’ottenimento di risparmio energetico. Collabora con università, centri di ricerca e clienti per realizzare progetti finalizzati a rendere i prodotti più competitivi ed eco-compatibili.
Investiti in Innovazione e Digitalizzazione
Partnership con i nostri Clienti
Collaborazioni con Università e Centri di Ricerca
INNOVAZIONE E DIGITALIZZAZIONE
I NOSTRI INVESTIMENTI
Getra è l’industria in continuo sviluppo. Recentemente per implementare le tecnologie degli stabilimenti di Getra Power e di Getra Distribution, il Gruppo ha investito più di 14.000,000 €. L’investimento ha previsto:
- Ampliamento della superficie totale da 35.000 m² a 46.000 m²
- Espansione dell’area coperta da 12.000 mq a 17.000 mq
- Ampliamento delle aree esterne
- Nuovo impianto in fase vapore da 600 kW, 15mx6mx6m
- Sistemi di movimento per trasformatori di grande potenza
- Riqualificazione di Impianti esistenti
- Oil farmer con una capacità di 500 ton
- Nuova area di produzione di serbatoi
Nello stabilimento di Getra Distribution con sede a Pignataro Maggiore, il Gruppo industriale ha investito nella realizzazione di isole robotizzate.
L’impianto consiste in una linea automatica che stampa, salda e piega le lamiere per la realizzazione delle pareti ondulate. Il processo avviene in maniera totalmente robotizzata e pilotata da sistemi a controllo numerico e robot di manipolazione.
I componenti dei trasformatori vengono caricati su un trasportatore lungo quasi 100 mt. L’impianto effettua lo sgrassaggio, il lavaggio, l’asciugatura, la verniciatura e l’essiccazione durante l’attraversamento all’interno di appositi tunnel. Successivamente l’impianto taglia le lamiere di acciaio mediante un plasma ad alta definizione, un robot di manipolazione le preleva piegando tutti i componenti secondo progetto e li impila su pedane pronti per essere trasferiti alla successiva isola di lavorazione.
Recentemente, Getra ha investito nel revamping dello stabilimento di Getra Power con sede a Marcianise. I vantaggi derivanti dall’intervento di sostituzione del sistema di illuminazione con i led sono:
- Miglioramento delle condizioni di lavoro garantendo un adeguato livello di illuminazione
- Riduzione delle emissioni di CO2
- Azzeramento delle spese di manutenzione
- Riduzione dell’energia elettrica consumata
Con un investimento di oltre 20.000,000 € nello stabilimento di Getra Power con sede a Marcianise, il Gruppo ha recentemente progettato e realizzato una nuova Test Bay con lo scopo di svolgere test di routine e prove speciali per verificare il coretto funzionamento di trasformatori di potenza.
Caratteristiche della nuova test bay:
- Totalmente schermata e insonorizzata, priva di interferenze elettromagnetiche e acustiche
- Consente di testare contemporaneamente due trasformatori di grande potenza
- Permette di testare trasformatori fino a 1.000kV
- È dotata di un sistema di misura universale della perdita del trasformatore per il collaudo di trasformatori fino a 1.000kV
Tutti i test supportati sono eseguiti in conformità con IEC 60076 e nel rispetto delle norme di sicurezza.
Getra ha attuato un investiment plan destinando parte del suo investimento nel Winding Department. Il Gruppo presta particolare attenzione alla realizzazione degli avvolgimenti, al controllo dei conduttori e alla scelta dei materiali isolanti utilizzati.
Caratteristiche del Winding Department:
- Area pulita segregata totalmente nuova per le avvolgitrici orizzontali e verticali
- 6 macchine orizzontali e 6 verticali, 4 sistemi di pesatura e 2 forni di essiccazione, 30 ton di cuscini d’aria per la gestione del Trasformatore e 4 carriponte fino a 32 ton
- Gli avvolgimenti sono realizzati con conduttori in rame elettrolitico
Nello stabilimento di Getra Power con sede a Marcianise, il Gruppo industriale ha investito oltre 2.000.000 € nella realizzazione di una nuova linea di grandi carpenterie.
Lo scopo dell’azienda è stato quello di creare una nuova linea di produzione ad hoc acquistando una serie di macchinari utili per ottimizzare il processo rendendolo integrato al 100% e nell’ottica dell’industria 4.0 e della sostenibilità.
I benefici derivanti dalla realizzazione di grandi carpenterie sono numerosi. Il primo è l’integrazione tra il reparto di ingegneria e il processo produttivo con le conseguenti ottimizzazioni in termini di riduzione dell’impiego materiale. In secondo luogo, si riduce l’import di materiali di grandi dimensioni e ingombro che spesso arrivano da fornitori distanti e ciò implica un miglioramento nell’ottica della sostenibilità.
Caratteristiche della carpenteria:
- Ampliamento della superficie totale
- Ottimizzazione degli spazi con l’inserimento di Cantilever per lo stoccaggio delle lamiere
- Assortimento di nuovi macchinari: macchina da taglio al plasma, pressa piegatrice sincronizzata CNC, foratrice/fresatrice CNC, calandra elettronica sincronizzata a rulli, tornio CNC con utensili motorizzati asse C e asse Y, saldatrici MIG ad inverter da 400 A.
Partnership con i nostri clienti
I NOSTRI ULTIMI PROGETTI
In collaborazione con Enel, il Gruppo Getra ha realizzato il Trasformatore Mobile Jolly che viene installato in caso di emergenza in sostituzione di apparecchiature in avaria. Progettato e realizzato per essere trasferito ai siti di destinazione senza ricorrere a trasporti eccezionali, il trasformatore è installabile in qualsiasi cabina elettrica di distribuzione e consegnabile in Italia entro 4/8 giorni dalla chiamata di pronto intervento.
Il Trasformatore Trifase 100MVA – 220/20,8-20,8kV realizzato in collaborazione con Enel nasce dall’esigenza di partecipare attivamente all’attuazione di una radicale bonifica e un importante potenziamento del sistema elettrico di distribuzione nell’area di San Giovanni a Teduccio, quartiere orientale di Napoli.
Il progetto ha previsto la realizzazione di un trasformatore a tre avvolgimenti, uno primario con due sezioni in parallelo e due secondari separati, entrambi disposti su due piani sovrapposti contenuti nella medesima cassa con un duplice vantaggio: sia economico che di ingombro, avendo un solo stallo. Il trasformatore è stato pensato e prodotto con un nucleo a giogo intermedio ed ha un comportamento sostanzialmente simile a due trasformatori distinti di metà potenza, collegati alla stessa sbarra primaria e con regolazione primaria in comune ma con due sbarre secondarie separate. La presenza del giogo intermedio garantisce un funzionamento elettromagnetico indipendente di ciascun avvolgimento secondario, in altri termini i disturbi di una rete secondaria non sono avvertiti dall’altra.
Questo progetto ha dato la possibilità a Getra di poter maturare esperienza di alto profilo su una tecnologia fondamentale in applicazioni per le quali è previsto l’accoppiamento del trasformatore con macchine da raddrizzamento di potenza.
Il Gruppo Getra è costantemente impegnato nell’individuazione dei requisiti e delle tecnologie abilitanti tese alla modernizzazione della cabina elettrica tradizionale.
Il progetto che ha implicato la realizzazione dello Smart Trafo dotato di regolatore di tensione sotto carico e di cabina di controllo, è stato utilizzato per condurre studi al fine di sviluppare un sistema di controllo, monitoraggio e diagnostica basato sul metodo wavelet per identificare i modelli di oscillazioni non periodiche e gli algoritmi genetici come tecnica di ottimizzazione.
Il trasformatore è stato utilizzato per definire, simulare e testare l’architettura di un Distribution Management System (DMS) che processa ed implementa le necessarie azioni di controllo nel caso di fenomeni incipienti che potrebbero verificarsi, evitando così potenziali fuori servizi con conseguenti interruzioni di fornitura per gli utenti alimentati.
Il progetto per la realizzazione dello Smart Trafo si è basato sul processo che passa attraverso la caratterizzazione e modellazione di una cabina elettrica innovativa ispirata ai criteri delle smart grid e della tutela ambientale. Gli obiettivi prefissati:
- Rinnovare le reti di distribuzione;
- Permettere un ruolo attivo per il carico elettrico;
- Fornire informazioni, servizi e potere di scelta al consumatore (utente attivo);
- Aumentare il grado di affidabilità e sicurezza del sistema elettrico;
- Ridurre l’impatto ambientale dell’intero sistema elettrico.
Collaborazioni con università e centri di ricerca
LE NOSTRE COLLABORAZIONI
L’università rappresenta il luogo di formazione degli ingegneri, dei manager, dei dirigenti del futuro. Per Getra è importante sostenere l’inserimento nel contesto lavorativo degli studenti, per questo, ha stretto delle collaborazioni con le più importanti università regionali, nazionali e internazionali. Il Gruppo offre l’opportunità di svolgere presso i propri stabilimenti di Marcianise e Pignataro Maggiore dei periodi di stage e tirocini permettendo agli studenti di fare esperienza direttamente sul campo.
Getra partecipa attivamente a progetti di ricerca nazionali e internazionali attraverso le collaborazioni intraprese con i Centri di Ricerca. L’obiettivo posto è quello di sviluppare attività di innovative volte al miglioramento dei prodotti e del processo produttivo prestando particolare rilievo alla ricerca per ampliare la gamma dei prodotti offerti.
I progetti di collaborazione più recenti:
- CAMPUS R.I.S.E. – Ricerca Innovazione e Sviluppo nel Settore Energetico (2012 – 2015)
- G.R.E.A.T. – Getra Research for Energy and Technology (2011 – 2014)
- ANSALDO CRIS CREATE – Realizzazione di un prototipo per studi sui Superconduttori (2004-2005)
- ENEA Realizzazione di un prototipo con nucleo in Materiale Amorfo (1990 – 1992)
- Collaborazione con WEIDMANN – Training sull’utilizzo dei software basati sul metodo ad elementi finiti
In linea con la vision di Getra, improntata sull’attuazione di un approccio innovativo e sostenibile, il Gruppo ha implementato la sua presenza nel settore di ricerca e sviluppo partecipando e collaborando ai progetti di ricerca con le istituzioni. Da questa partnership sono stati attuati:
- M.I.C.C.A. Microgrid Ibrida in Corrente Continua ed in Corrente Alternata (2014 – 2016)
- CoMoDES Convertitori Modulari multilivello per l’integrazione in contesti energetici innovativi di generazione Distribuita e mobilità Elettrica Sostenibile (2019 – 2020)